You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Induisti Buddisti Regole
Norman Rockwell - La Regola d'Oro
 
LA PASQUA EBRAICA
Pensate, un popolo che era stato liberato dalla schiavitù degli Egiziani, riceve come dono le Tavole della Legge. Ma come? erano stati liberati e cadono in una nuova "schiavitù" fatta di "non" e "devi"!!!🤔
Il video ci aiuterà a conoscere il senso che danno gli ebrei alla liberazione dalla schiavitù di Egitto.
Original link
Deuteronomio5
 
La libertà è la pietra d’angolo dell’Ebraismo. Ma la libertà senza controllo diventa caos. È nell’ordine del seder che si svela la vera libertà e si consolida attraverso la tradizione e la struttura. Solo chi è libero può scegliere di celebrare e vivere secondo i valori più alti e gliaspetti più vivificanti dell’esistenza umana.
In sintesi, anche leggendo i versetti tratti dal libro del Deuteronomio, la libertà non è assenza di limiti.
Dio dona la Legge come una guida, come dei “paletti” che indicano la strada da percorrere per vivere bene la libertà appena conseguita.
 

- le regole ci servono per vivere meglio

- ogni religione vuole proporre un cammino che aiuti la persona a crescere in umanità (vedi regola d'oro)

- tante regole all'interno delle religioni hanno come obiettivo quello di aiutarci ad essere sempre più umani e meno bestie (pensate ad alcune regole che abbiamo analizzato)

- senza regole potremmo rischiare di non accorgerci che rischiamo di perdere la nostra umanità

Divisi in gruppi, preparate un intervento in cui, alla luce di quanto avete imparato, provate a confermare la frase di Elisa. Nel confronto che ne seguirà, cercherete di trovare criticità e punti di forza di quanto affermato dalla scrittrice. Dalle vostre conclusioni potranno emergere spunti per il prossimo percorso didattico.